problema con tarme: come intervenire?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
Elena(76)
00martedì 22 luglio 2014 12:20
Buongiorno,

vi chiedevo un consiglio su come procedere avendo da mesi problemi con tarme.
A Maggio ho trovato dei buchi su vestiti in cotone e poliestere (non di lana).
Ho provveduto ad un’azione iniziale di pulizia straordinaria. Ho svuotato gli armadi, li ho puliti con aceto e poi dato lo spray alla permetrina. Ho mandato molti capi in lavanderia e gli altri li ho lavati a 60 gradi oppure passati con la vaporella. Ho messo una marea di antitarme e richiuso tutto.
Purtroppo questa operazione benchè estenuante non ha avuto risultati: le farfalline in giro per casa e sopra le trappole ai feromoni che avevo messo erano in aumento così a metà Giugno ho chiamato una ditta che è venuta a fare un trattamento con “demande e fumogeni”, peraltro senza fare prima un sopralluogo. Non mi hanno lasciato la scheda dei prodotti utilizzati.
Dopo l’intervento il problema non si è però risolto (anche se inizialmente sembrava) anzi si è presentato il problema anche con le tarme del cibo. Pulire la dispensa con aceto e buttare le confezioni aperte non è servito.

Ho ricontattato la ditta e mi hanno detto che non servirebbe ripetere lo stesso intervento ma occorrerebbe utilizzare l’azoto per avere garanzia di efficacia.
Il costo del trattamento è molto elevato. La mia casa è di 90 mq e mi chiedono circa 1000 euro da cui mi sconterebbero il costo del primo intervento con fumogeni.
Ho provato a contattare altre ditte e la cosa che mi lascia un po’ perplessa è che nessuno garantisce l’efficacia dei trattamenti. Molti insistono sulla necessità di trovare la “fonte” dell’infestazione che però non è stato possibile individuare fino ad ora (per i vestiti non ho rilevato una concentrazione particolare in un punto).

L’unica cosa che mi fa pensare a una possibile fonte (esterna), è il fatto che vivo in un condominio con molti anziani e temo che, per la tendenza a conservare capi per anni, da una casa all’altra passino le tarme.

Vi chiedo quindi se pensate che sia meglio intervenire con un altro trattamento con fumogeni o meglio l’azoto, se è più risolutivo.
Il costo che mi hanno dato è molto alto, pensate che sia un prezzo adeguato?

Allego foto di tarme catturate in cucina e altre stanze della casa.

Grazie mille.
Elena
Alice.64
00martedì 22 luglio 2014 12:39
Sembrerebbe, ma sottolineo sembrerebbe, tinea pellionella. Oltre alla lana predilige le piume e di solito le tarme in generale attaccano i capi usati e non lavati (e non è il tuo caso), lavando, imbustanto il tutto e mettendo negli armadi gli anti tarme, non dovrebbero riuscire a riprodursi. Prima di spendere 1000 euro , ti direi di aspettare, cercheremo con le colleghe di aiutarti. Per le tarme del cibo, getta eventuali confezioni aperte, svuota i mobiletti e aspira ovunque, anche sotto il tavolo, poi vaporizza con un vaporetto dentro e fuori, ovunque,insomma tutta la cucina, chiudi il restante cibo in contenitori di vetro o plastica con coperchio ermetico. Passa acqua e lisoform o un altro disinfettante che sia adatto anche per i mobiletti della cucina.
In effetti per le tarme degli abiti probabilmente c'è una fonte da qualche parte [SM=x1835201] . Potresti utilizzare anche li, aspirapolvere, vapore, rilavare tutto, stirare e imbustare e rimettere un antitarme sia spray che solido, negli armadi e cassetti. Attendiamo anche il parere di OdioLeBlatte e Isis. Intanto per scrupolo controlla piumini, cuscini in piuma e piumoni. So che sono operazioni che hai già fatto e che è un lavoraccio, ma almeno vediamo di arginare il problema , che purtroppo complice il caldo , non è sicuramente in diminuzione.
Alice.64
00martedì 22 luglio 2014 13:46
Per quanto riguarda il costo non so dirti se sia tanto o poco, l'azoto e'un ottimo metodo, non lascia residui ed è innocuo per l'uomo, ma ha un costo superiore ad un normale intervento di disinfestazione e deve essere fatto da personale altamente qualificato e in modo minuzioso, se venisse tralasciato qualcosa, l'intervento verrebbe vanificato.

Comunque sia attendiamo anche il parere delle colleghe riguardo alla tua particolare situazione.
§Isis§
00martedì 22 luglio 2014 14:49
Nella terza foto riconosco plodia interpunctella, nelle prime due io fatico a distinguere. Riusciresti a fotografare un esemplare non spiaccicato nella colla?

Anche se vedi qualche larva, soprattutto della presunta Tinea, fotografala!

I consigli di Alice sono ottimi, però se poi la fonte è esterna, ti ritrovi da capo. Hai zanzariere alle fienstre?
Elena(76)
00martedì 22 luglio 2014 18:42
grazie mille intanto per le risposte! [SM=g27985]

non credo mi sarà materialmente possibile ripetere l'operazione di lavaggio di tutti i capi perchè porta via troppo tempo e con il lavoro non riesco..

per quanto riguarda il trattamento con l'azoto mi hanno detto che danno la garanzia di un mese: potrebbe bastare secondo voi?
sono abbastanza restia per via del costo ma l'idea di rilavare tutto mi fa venire i brividi lungo la schiena.

purtroppo non ho le zanzariere.

ciao! elena
Elena(76)
00martedì 22 luglio 2014 18:46
per le foto vedo se riesco a fare di meglio!
Alice.64
00martedì 22 luglio 2014 19:11
Se c'è la possibilità che vengano da fuori, anche effettuando la disinfestazione, non è sicuro che risolvi; con delle semplici zanzariere da applicare con il velcro , riusciresti ad arginare il problema, costano poco ma funzionano comunque, le trovi nei Brico Center.
OdioLeBlatte
00martedì 22 luglio 2014 23:52
Plodia interpunctella... senza dubbio la seconda foto. La prima potrebbe esserela tinea.
Le tarme non attaccano vestiti NON di lana e deve essere sporca. Altri insetti che bucano o rosicchiano i tessuti acrilici , NON esistono... l'azoto liquido per fare cosa??? [SM=x1835164] debellare farfalline??? Ma ha un costo elevatissimo e a che só io viene o veniva usato per cimex lectularius...
Non credo sia per colpa del primo intervento che poi si sono presentate pure le plodie ( le altre sono irriconoscibili), e il fumogeno probabilmente non ha ucciso le larve impupate perchè non le ha raggiunte. Per eliminare il problema bisogna individuare la fonte ed eliminarla! Altri rimedi non servono a niente! Hai tappeti o pellicce in casa?
Alice.64
00giovedì 24 luglio 2014 11:38
Al posto dei normali antitarme potresti usare la canfora, non ha un buon odore ma risulterebbe sicuramente utile nel tuo caso.
OdioLeBlatte
00venerdì 25 luglio 2014 07:14
Se si tratta di tarme ( purtroppo dalla foto non si vede), è impirtante riporre i vestiti sempre ben lavati ( lana). Questo aiuta a renderli poco interessanti per loro!
Elena(76)
00martedì 29 luglio 2014 21:54
Ciao a tutti!!

Come foto chiarificatrice della presunta tarma allego un "particolare". Più vicino di così non me la fa purtroppo.

Nell'ultima settimana, sono venute altre due ditte a fare un sopralluogo e sembravano tutti abbastanza stupiti che in un ambiente come casa mia (zero tende, pochi imbottiti, casa ristrutturata ecc) ci fosse questa proliferazione.

Ho solo un tappeto (che ho lasciato al sole cocente due gg quindi in teoria dovrebbe essere morto tutto), e una pelliccetta di lapin.

I vestiti di lana li ripongo sempre puliti nell'armadio e a ogni cambio di stagione, di abitudine, metto gli anti-tarme e la maggior parte della roba di lana in sacchetti.
Pensavo di avere un armadio "in regola" [SM=g27989]

Mi hanno detto che a volte le tarme ce le si porta a casa come regalino dagli alberghi: non so se è vero ma in effetti io viaggio abbastanza.

Le zanzariere sicuramente le metterò, non appena mi sarà possibile.

A quelli delle ditte ho mostrato le trappole e appunto guardandole mi hanno detto che c'erano plodie e anche tarme dei vestiti.
Mi hanno entrambi suggerito di procedere con ulteriori trattamenti fumogeni (due, a distanza di due settimane per interrompere il ciclo vitale).

Nel frattempo, come quando si va dal medico e si sta meglio, sembra che ci sia un pò di quiete ma temo che sia perchè sono morti gli adulti e se ne stanno preparando di nuovi.

In attesa di capire cosa succede e di avere il tempo di gestire le disinfestazioni (pare che tutti i vestiti debbano essere messi fuori, senza sacchetti e uno separato dall'altro), io sparo spray alla permetrina in cassetti e armadi sperando di non soffocare..

La faccenda dei vestiti bucati NON di lana è curiosa.. ma reale. Un incaricato di una delle ditte mi ha detto che secondo lei sono tipo delle coccinelle marroni che mangiano questi altri tessuti .. ma io in casa mia non le ho mai viste.

Un saluto!
Elena
Elena(76)
00martedì 29 luglio 2014 21:55
§Isis§
00mercoledì 30 luglio 2014 00:26
E' bella spiaccicata/appiccicata [SM=g27987] comunque sembra lei, Tinea Pellionella...

Ti posto i consigli del Boss Effeci a riguardo:

"Il punto definitivo sulla prevenzione antitarme è:

- non riporre mai un indumento di lana senza averlo prima lavato, perchè le tarme prediligono la lana sporca in quanto assai più nutriente.
- riporre gli indumenti di lana in sacchetti di plastica con all'interno un repellente specifico
- riporre eventuali oggetti fatti di piume o penne in contenitori ermetici con all'interno il repellente

Tutto qui.

Gli oggetti attualmente più esposti all'attacco delle tarme in un ambiente domestico sono... i feltrini sotto i piedi dei mobili.
I quali sono appunto di feltro e, di norma (e per loro natura), non brillano per pulizia. [SM=x1835165]
Già più di 20 anni fa le tarme erano considerate in declino, perchè i moderni metodi di lavaggio e i detergenti rendono loro la vita assai difficile.
A patto di procedere come più sopra indicato.... [SM=g27988] "


Tratto da qui
OdioLeBlatte
00mercoledì 30 luglio 2014 06:48
Aggiungo e ripeto.. non ci sono insetti che si nutrono di cotone, ma ti faccio un esempio pratico. Un cuscino di lana con federa in cotone. Per certo potrebbero forare il cotone per raggiungere la lana... ma non attaccano il cotone per nutrirsene. Coccinelle marroni. Scommetto che si riferivano alle dermestidi. Le larve si nutrono di materiale organico e NON cotone. Göi adulti di polline. Noto che sono ben informati!!! [SM=x1835164]
Elena(76)
00mercoledì 30 luglio 2014 18:59
I vestiti su cui, per ora, ho trovato buchi sono di: lana / viscosa / cotone / poliestere.
I bordi dei buchi sono frastagliati e quindi mi hanno detto che sembrano proprio fatti da tarme.
Visto però che le tarme mangiano solo la lana, secondo voi cosa mi ha mangiato il resto?

Per quanto riguarda la preparazione beh che dire.. ce n'è sicuramente molta più qui che nelle ditte, mi pare.

un saluto.
Elena
OdioLeBlatte
00venerdì 1 agosto 2014 10:20
Allora... diciamo cosí... il poliestere, la viscosa e il cotone non gli interessa..MA se per raggiungere un capo di lana dovessero per forza passare attraverso un'altro tessuto, non escludo lo facciano. A me è capitato con un cuscino con fodera in cotone, imbottito di lana (peli di pecora per capirci, lana vera e non trattata). Hanno bucato il cotone. Quindi Se una maglia di lana era messa assieme ad altra roba, dico "potrebbe"succedere. Mi sembra tuttavia strano. Non mi dai l'impressione, scusa non fraintendermi ti prego, di una persona trascurata che riempie l'armadio di vestiti sporchi. Anzi il contrario, e se mai fosse capitato ( perchè mi è capitato anche a me), di riporre un maglioncino che sembrava pulito e magari era usato una volta, non giustifica una presenza cosí massiccia di tutte quelle tarme e plodie addirittura!!!
Forse ci sfugge qualcosa...
Se non ti scoccia, ci fotografi qualche capo bucato? Vorrei poter vedere io stessa come sono fatti questi buchi...
Per attrarre le tarme, la lana deve essere sudicia... in effetti il mio cuscino lo era... lo usavo per il cane... [SM=g27995] ... lo usavo per il cane in terrazzo, per cui non è che lo lavavo ogni giorno ( tra l'altro la lana di pecora naturale è rognosa da lavare...per cui lo facevo solo a fine della bella stagione)...
Elena(76)
00domenica 3 agosto 2014 20:28
Ciao! Posso garantire che il mio armadio è piuttosto in ordine, sono una maniaca dell'igiene quindi davvero non capisco come sia capitato a me [SM=g27992]
Sono un soggetto allergico e quindi in casa non tengo molti oggetti cattura-polvere e/o sudicio.
Non ho animali domestici.
Non ho tende.
Ho 3 cuscini in tutta casa. 1 tappeto.

Alcuni vestiti bucati li ho buttati, altri sono in riparazione.
Sottomano ho la gonna verde in poliestere e un golf in viscosa.
In ogni caso nessuno di questi vestiti bucati NON di lana presentava doppi strati in lana: forse le bestie stavano cercandi di scavare un tunnel fra i vestiti appesi nell'armadio per arrivare ad un golf?

Mistero della fede..

A quelli che mi hanno fatto i sopralluoghi questi sono sembrati buchi da tarme, per la forma, ma non gli tornava molto che le tarme potessero mangiare questi tessuti.

Ciao! Elena
Elena(76)
00domenica 3 agosto 2014 20:30
Elena(76)
00domenica 3 agosto 2014 23:54
PS_ da qualche giorno ho messo una trappola ai feromoni anche fuori dalla mia porta di casa, che dà sul vano scale condominiale.. In 3 giorni catturate 9 farfalline.. Forse davvero i mostri vengono dai vicini.. Io sono all'ultimo piano e potrebbe anche essere che l'invasione venga da qualche soffitta. Proverò a mettere le trappole anche lì.. Che disastro
§Isis§
00domenica 3 agosto 2014 23:58
E' vero che non torna!
I buchi fatti dalle tarme sono tondi e dai bordi abbastanza netti, non sono sicura che siano buchi causati da loro, ma attendo altri pareri.

Ti chiedo se in quei capi c'è una componente di seta... [SM=x951805]
§Isis§
00domenica 3 agosto 2014 23:58
Probabilissimo!
Elena(76)
00lunedì 4 agosto 2014 00:16
La gonna verde è puro poliestere, nuova, mai messa.. prima di essere bucata.
Il golfino non ha più l'etichetta quindi non ti so dire se c'è altro oltre alla viscosa, mi spiace.

In casa, a parte queste farfalline di vario tipo, non ho trovato tracce di altri animaletti.
OdioLeBlatte
00lunedì 4 agosto 2014 06:28
Prima di esprimere un'opinione , vorrei avere un 'idea di quanti capi hai trovato bucati. Per esempio 3 maglioni di lana, 2 magliette di cotone ecc. su un totalle approssimativo che sò di 50 capi. Scusa il terzo grado, ma vorrei capire meglio il tutto...
Elena(76)
00lunedì 4 agosto 2014 17:48
Ciao!

allora ho trovato bucati:
-1 gonna in poliestere
-1 vestito in puro cotone
-1 gonna in puro cotone
-2 maglioni misto lana.

Non è tanto, ma per me è stato abbastanza per partire a lavare e trattare l'armadio e a lavare TUTTI i vestiti perchè avevo il timore che mi rovinassero altro.

Il casino è stato che, alla fine di questa fase allucinante (per me), le farfalline sono aumentate parecchio, mentre prima ne avevo viste solo un paio.

Quindi ho chiamato la disinfestazione e trattato con residuale e fumogeni.

Non ho più controllato i vestiti che avevo già messo via in quanto sinceramente un pò provata da questa esperienza.. [SM=g27993]

Recentemente ho trovato un golf bucato che avevo lasciato ad asciugare in bagno(golf di viscosa di cui ho messo foto) motivo per cui mi sono allarmata di nuovo.

ciao!!!!
Alice.64
00lunedì 4 agosto 2014 19:29
Qui ci vorrebbe Charles Darwin, per valutare quello che ti sta accadendo [SM=x1835165] , ci sarà sicuramente una spiegazione , ma rimango comunque perplessa [SM=g27994]
OdioLeBlatte
00martedì 5 agosto 2014 09:10
Elena, tu hai fatto benissimo a rinfrescare e sistemare l'intero guardaroba. Nel dubbio avrei fatto la stessa cosa. Oltretutto le farfalline ci sono eccome. Tutravia non credo siano state loro a causarti quei buchi, perchè quel genere di tessuto non lo smangiucchiano.
Cos'altro hai in casa che potrebbe attirarle? Magari un bel tappeto di lana? Coperte di lana? Cose simili?
Attualmente ho un'amica al di fuori del forum, che è afflitta dallo stesso quesito.
Magliette bucate, ma nessuna è di lana, e sebbene lei abbia le plodie in casa e le stà incolpando, non sono loro la causa, come non lo sarebbero nemmeno le tarme!
Elena(76)
00martedì 5 agosto 2014 21:13
Ciao! come già scritto, essendo un soggetto allergico, in casa non tengo quasi nulla che attiri polvere quindi non ho tende, ho un solo tappeto in lana (che avevo messo al sole per due giorni per uccidere le larve), ho un divano praticamente nuovo con pochissimi cuscini (che viene regolarmente pulito con aspirapolvere).
La mia casa è abbastanza asettica.
Ho qualche mobile antico e mi pare non abbiano problemi di tarli.

Io non ho avvistato nessun altro tipo di insetti oltre a montagne di plodie e tarme, in casa.

Da quando c'è brutto tempo e posso tenere abbastanza chiuse le finestre, mi sembra che ci siano meno tarme in casa.

Le plodie sono ormai QUASI sparite (ho buttato via tutto e dato il napalm dentro ai mobili).

Nel vano scala condominiale continuano ad esserci un po' di tarme..

Il palazzo si trova in zona urbana, non in campagna.

Facendo un ragionamento al contrario, quali insetti mangiano i tessuti che io ho trovato bucati? Così magari se li vedo in giro... LI STERMINOOOOOO ...... [SM=g1835195]

Un saluto! Elena
Elena(76)
00martedì 5 agosto 2014 22:21
...lupus in fabula.. avvistata "coccinella" arancione sul soffitto (e affondata....).

vi mando la foto !!
§Isis§
00martedì 5 agosto 2014 23:57
Harmonia axyridis, ma non è lei la responsabile! Piuttosto si nutre di uova di farfalla...
Elena(76)
00venerdì 8 agosto 2014 09:06
ok.. ormai ho un pò lo stress da insetto..

quindi secondo voi che faccia hanno gli insetti che mangiano la NON lana?

per me che non me ne intendo sono tutti uguali..

grazie mille.
Elena
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:56.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com