DISPENSA E LOCALI LIMITROFI INFESTATA

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
daniela(2015)
00lunedì 31 agosto 2015 16:35
buonasera, ho veramente bisogno di un aiuto.
circa 3mesi fa in dispensa ho visto svolazzare delle farfalline.
ho immediatamente dato corso ad uno svuotamento di tutto ciò che di edibile ci fosse (aperto o chiuso, farina, pasta, frutta secca, barattoli di sottoli e sottaceti, marmellata, etc etc.
ho buttato via tutto, ripulito e lasciato solo oggetti non edibili e qualche scatoletta di tonno.
ho poi messo delle cartine moschicide acquistate al supermercato.
ho contato tantissimi morti per innumerevoli giorni.
per motivi personali poi mi sono spostata in un altro appartamento per il periodo estivo e la casa è rimasta pressochè chiusa ma monitorando le cartine purtroppo la situazione farfalline non cambiava .....
nel frattempo ho messo nella dispensa, olio aromatizzato alla lavanda, lavanda fresca, alloro, etc etc.
nonostante tutto niente, ed inoltre le farfalline dalla dispensa si stanno spostando nella cucina e nella sala che sono limitrofe...
Sempre più disperata per la situazione incombente, più di 15giorni fa ho smontato di nuovo quello che era rimasto in dispensa compresi i ripiani degli scaffali, ho lavato tutto con acqua e aceto e adesso non ho più rimesso nemmeno le cartine moschicide.
io ho letto qualcosa sul forum in merito, adesso allego la foto della ultima carta moschicida rimossa, chiedo veramente un aiuto per provare a debellare definitivamente il problema perchè sto per rientrare in casa (con due bimbi piccoli) e non vorrei trovarmi a convivere con questo problema. Inoltre mi piacerebbe di fatto rientrare in possesso della mia dispensa .... e poterla utilizzare al meglio.

PURTROPPO NON RIESCO A CARICARE LA FOTO MA DALLE SCHEDE CHE HO VISTO SUL SITO DOVREBBE TRATTARSI DI UNA PLODIA INTERPUNCTELLA (HA LA TESTA E LA PARTE FINALE DELLE ALI MARRONCINA E LA PARTE CENTRALE DELLE ALI E DEL CORPO BEIGE)

grazie mille per l'aiuto
daniela





OdioLeBlatte
00lunedì 31 agosto 2015 17:22
Ci scrivi da un cellulare o dal pc? Se sei col cellulare o tablet, passa alla versione standard. Poi una volta che apri la finestra per rispondere, in basso a sinistra c'è il tasto carica file/foto.
daniela(2015)
00lunedì 31 agosto 2015 17:27
sono da PC perchè da cellulare non riuscivo ad attivare la discussione.
purtroppo ho un pc ''bloccato'' in alcune operazioni e non riesco a fare nulla
zefiran
00lunedì 31 agosto 2015 18:21
Non conosco le condizioni di "blocco" del tuo computer; semplicemente, leggendo della tua difficoltà ad inserire foto, mi è tornato in mente un post bellissimo di una Utente.

Prova a leggere il post di Rosy-14 [ #28 , del 3 agosto, ore 21.08 ]
in questa discussione
freeforumzone.leonardo.it/d/11172304/consulenza-cimici/discussion...
[SM=x951804]
EffeCi61
00lunedì 31 agosto 2015 22:59
Dalla descrizione direi che si tratta proprio di Plodia, come peraltro confermato dalle catture delle trappole a feromoni.

Prova a cambiare l'oggetto delle indagini... Plodia è estremamente polifaga e oltre ai prodotti a base di cereali, spesso attacca anche molti tipi di vegetali secchi, cibo per animali, etc.
Qualsiasi "substrato" attaccato presenta bave sericee e escrementi granulari, sicchè è difficile non accorgersene.
Controlla anche che non ci sia qualcosa di "dimenticato" in giro, perchè a volte basta davvero poco per far sviluppare una infestazione.
Anche se, visto il numero elevato di esemplari e la persistenza del fenomeno, sono abbastanza convinto che abbiano trovato, come dicevo sopra, un substrato alimentare alternativo alle derrate... [SM=x1835165]
daniela(2015)
00martedì 1 settembre 2015 08:26
grazie.
l'ultima volta credo di aver eliminato veramente tutto.
ora magari rimetto una trappolina per certificare la disinfestazione.
ma per poi riutilizzare il locale che accorgimenti posso tenere??
non vorrei avere una bellissima dispensa ...... vuota!!!

grazie ancora
OdioLeBlatte
00martedì 1 settembre 2015 10:52
La cosa migliore da fare per evitare che gli infestanti delle derrate smangiucchino il nostro cibo, è chiudere tutto in scatole tipo tupperware.
Una volta mi capitò di acquistare un pacco di farina che aprii subito! Ne uscirono talmente tanti esemplari che impiegai mesi per debellare! Una cosa spaventosa! Controlla che non si siano imbozzolate tra pareti e soffitto. Se vedi i bozzoli, rimuovili. Sono proprio noiose!
EffeCi61
00martedì 1 settembre 2015 21:59

Una volta mi capitò di acquistare un pacco di farina che aprii subito! Ne uscirono talmente tanti esemplari che impiegai mesi per debellare!



Una volta (due anni fa) mia figlia ha "dimenticato" un sacco da 20 Kg di mangime fioccato per cavalli (serviva ai suoi ratti domestici) in uno sgabuzzino di casa.
Qualche mese dopo c'era in casa una discreta riproduzione entomologica della "Battaglia d'Inghilterra" [SM=x1835164] [SM=g27996]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:51.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com